Chi siamo

La Luiss è un’Università internazionale leader in Italia nelle Scienze Sociali. Con i quattro Dipartimenti di Impresa e Management, Economia e Finanza, Scienze Politiche e Giurisprudenza e le Scuole di alta formazione e ricerca, Luiss Business School, School of Government, School of Law e School of European Political Economy e Scuola di Giornalismo, la Luiss offre ai suoi studenti un modello formativo avanzato, docenti di prestigio e un solido network internazionale.

Sono oltre 500 le aziende, le istituzioni pubbliche e private, le multinazionali che collaborano con l’Università per offrire ai suoi laureandi e ai neolaureati concrete opportunità di lavoro.  Il tasso di occupazione dei laureati Luiss ad 1 anno è, infatti, del 94%, con picchi del 98% per il Dipartimento di Economia e Finanza.

Una fitta rete di scambi con 303 Università Partner in 64 Paesi e 51 programmi di doppia laurea, Joint, LLM Educational Program, QTEM Masters Network e partnership strutturate, rendono Luiss un ateneo unico nel panorama della higher education.

Luiss conoscere l’importanza di creare connessioni stabili tra università, scuole e aziende. Per questo Luiss crede in “Connessioni Made in Italy” quale innovativa iniziativa che migliora la comunicazione tra le parti coinvolte e spinge le diverse figure ad una crescita condivisa.

Confindustria è la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia.

A Confindustria aderiscono volontariamente oltre 150 mila imprese di dimensioni piccole, medie e grandi, per un totale di 5.437.488 addetti.

La mission dell’associazione è favorire l’affermazione dell’impresa quale motore della crescita economica, sociale e civile del Paese. In questo senso, definisce percorsi comuni e condivide – nel rispetto degli ambiti di autonomia e influenza – obiettivi e iniziative con il mondo dell’economia e della finanza, delle Istituzioni nazionali, europee e internazionali, della PA, delle Parti Sociali, della cultura e della ricerca, della scienza e della tecnologia, della politica, dell’informazione e della società civile.

Il valore aggiunto di Confindustria è la sua rete che si dirama dalla sede centrale di Roma, alla Delegazione di Bruxelles, punto di riferimento per l’intero Sistema Italia presso l’Unione Europea, alle 223 Organizzazioni associate presenti sul territorio e nei settori, oltre a rappresentanze internazionali quali Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Confindustria Est Europa (che riunisce le rappresentanze in Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Romania, Serbia e Bielorussia) e Confindustria Russia.

Confindustria è presieduta da Carlo Bonomi che guida una squadra di 13 Vicepresidenti tra cui Giovanni Brugnoli, Vicepresidente con delega per il Capitale Umano che ha a suo supporto l’Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria. Il Capitale Umano è una priorità perché solo con un capitale umano altamente competente l’industria italiana può essere competitiva in uno sfidante contesto globale: la formazione dei giovani, così come quella degli adulti; il ruolo attivo delle imprese nelle scuole, negli ITS, nelle università; l’azione di orientamento delle nuove generazioni, così come degli insegnanti e delle famiglie, verso la cultura del manifatturiero, sono obiettivi che l’intero sistema Confindustria porta avanti con l’impegno quotidiano di migliaia di imprenditori e funzionari in tutta Italia.

Connessioni Made in Italy rappresenta un’esperienza di successo per l’Area lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria. Grazie a questo progetto, centinaia di ragazzi provenienti da tutta Italia hanno potuto toccare con mano in il mondo dell’impresa. Un’importante passo verso la sinergia che deve essere sempre presente tra scuola e lavoro reso possibile anche grazie alle Associazioni di territorio di Confindustria.

Luiss Business School è la Scuola di Business e Management dell’Università Luiss Guido Carli di Roma e si pone come partner ideale nei processi di crescita e trasformazione. Attraverso le proprie attività di formazione e ricerca, la Luiss Business School fornisce conoscenze e competenze per affrontare le sfide economiche e sociali, attuali e future.

La Luiss Business School offre una formazione post-laurea nell’area del Business e Management che comprende MBA, Master, Programmi Executive e Programmi Custom per le aziende. 

Forte del legame con le istituzioni pubbliche e con il sistema produttivo del Paese, l’approccio alla ricerca è di duplice natura, sia accademica che applicata e si connota per una costante attenzione alle pratiche di management, unita al rigore scientifico proprio del contesto universitario.

La Scuola, che ha ottenuto importanti accreditamenti, è riconosciuta a livello internazionale e offre programmi di formazione presso la sede di Roma e gli hub di Milano, Belluno e Amsterdam, oltre ad una formazione blended e fully digital.

 

Luiss Business School ritiene “Connessioni Made in Italy” un importante spazio che arricchisce ciascuno grazie all’interazione con gli altri.