La terza edizione di “Connessioni Made in Italy”

A Novembre 2022 è partita la terza edizione di Connessioni Made in Italy, sempre con la collaborazione di importanti partner: Confindustria per mettere al centro le imprese del territorio Italiano e Luiss Libera Università Guido Carli per continuare il dialogo tra scuola, università e aziende.

I ragazzi delle scuole superiori di secondo grado, con particolare attenzione alle terze, quarte, quinte classi, divisi in gruppi, vengono accompagnati nel racconto di un’azienda a loro abbinata, studiando i materiali a disposizione, intervistando i referenti aziendali e producendo differenti output che li guidano verso l’approfondimento di tematiche sempre più articolate.  

In questo percorso sono accompagnati dai loro docenti-tutor e dagli Student Ambassador della Luiss, che li supportano a livello organizzativo e relazionale. Il valore aggiunto per lo studente delle Scuole Superiori che partecipa al progetto risiede anche nell’interlocuzione continua con lo Student Ambassador Luiss. Questo è nel senso intimo del progetto un’attività di orientamento molto efficace, diretta, per un lungo periodo. Lo studente universitario Luiss, proprio con il suo ruolo di “ambassador”, potrà rispondere a domande di orientamento che saranno utili agli studenti per l’eventuale fase di scelta universitaria che li attenderà ed essere un punto di riferimento, sulla scia della propria esperienza, per eventuali dubbi e curiosità sul mondo universitario.

Lo scopo del progetto è allenare i ragazzi a sviluppare le competenze trasversali indispensabili per crescere come cittadino attivo (public speaking, pensiero critico, collaborazione, comunicazione…), promuove la creatività, lo studio autonomo, l’auto-organizzazione, le capacità di valutazione e autovalutazione, contribuisce inoltre all’acquisizione di conoscenze specifiche “sul campo” quali: elementi di economia aziendale, di strutture organizzative, di conoscenza del territorio, approfondimenti sulla sostenibilità. 

I ragazzi sono i protagonisti indiscussi e già nelle scorse edizioni hanno raccontato le imprese del loro territorio con gli strumenti che ritenevano più accattivanti ed efficaci per interessare i loro coetanei. Immagine coordinata e logo, pagine social, webinar e sito web www.connessionimadeinitaly.it : tutto è stato realizzato dagli studenti. Nello stesso sito sono stati pubblicati i loro output.

I team di ragazzi hanno a disposizione, per fruirne in modalità asincrona, una serie di pillole formative che li supportano sia nell’acquisizione di alcune conoscenze di base (economia aziendale, statistica, marketing, sostenibilità etc..) che nell’utilizzo di alcuni strumenti per la realizzazione degli output (infografica, video, storytelling, podcast, fotografia etc,..).

Tema

Quest’anno abbiamo pensato di offrire uno spunto tematico legato alle BIOTECNOLOGIE stimolando l’apprendimento di alcuni contenuti connessi con le discipline scientifiche disciplinari in un’ottica STEAM che valorizzi e promuova anche l’aspetto creativo.

In questa direzione le fasi del percorso verteranno su questi argomenti:

  1. Analisi del settore BIOTECH a livello nazionale e locale
    >>Output: MAPPA del Biotech; ricostruzione della filiera produttiva sul territorio.
  2. Abbinamento gruppo-impresa biotech
    >>Output: LA STORIA DELL’IMPRESA attraverso i turning point dell’innovazione
  3. Analisi della produzione
    >>Output: STORIA DI UN PRODOTTO O DI UN SERVIZIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *